lunedì 27 agosto 2012

Innsbruck

Siamo partiti da Modena circa alle 18:30 dopo aver caricato la macchina e fatto benzina.
Imboccata l'autostrada A22 verso il Brennero siamo sfrecciati (fortunatamente non c'era traffico) in poco più di 3 ore  (con sosta panino all'autogrill) fino al confine di stato. Poco prima abbiamo acquistato la "Vignette" necessaria per circolare sulle autostrade Austriache. La potete trovare negli ultimi autogrill poco prima del confine o pagarla direttamente al confine. Il costo è di 8 Euro e dura 10 giorni minimo. Ovviamente se avete bisogno di più giorni ci dovrebbero essere anche vignette da 30 giorni e più. Una volta applicata la vignetta adesiva al vetro  siete a posto e potete circolare tranquillamente. Controlleranno se avete la vignette solo al confine o, ovviamente, nel caso vi fermasse qualche pattuglia. Per il resto non ci sono controlli di alcun tipo al confine.
Dopo circa mezz'oretta di discesa a valle siamo arrivati finalmente in quel di Innsbruck. Avevamo prenotato in un piccolo bed & breakfast proprio davanti al ponte principale sul fiume Inn. L'hotel si chiama "Gastof Innbrucke". é una piccola pensioncina a gestione famigliare. Costo di una matrimoniale con bagno si aggira sui 75 Euro a notte. Camera piccola e spartana ma alla fine confortevole e pulita. Bagno anch'esso piccola ma pulito e comodo.
Il personale composto di età mista tutti molto simpatici e cordiali. Maggiorparte di loro parla bene l'inglese ed un po' di Italiano.

- Gastof Innbrucke
Come dicevo, il gastof è situato proprio davanti al ponte sul fiume Inn, attraversato il quale si imbocca la via che porta dritto verso il centro di Innsbruck.
Quindi posizione ottima perchè non troppo centrale ma molto vicina. Sotto al gastof c'è un pub e potreste spaventarvi nel pensare di sentire del baccano per tutta la notte. Invece fortunatamente i doppi vetri delle finestre vi salveranno dai rumori molesti! ;)
L'ingresso del gastof è sulla parte sinistra (guardandolo davanti) dell'edificio stesso, lungo una piccola stradina a senso unico.
Vi consiglio di parcheggiare la macchina poco sopra l'ingresso del gastof, in modo da poter scaricare le valige, dopodiché portarla in un parcheggio.

ATTENZIONE che in Austria i colori delle righe sono l'opposto di quelli Italiani. Righe blu sono parcheggi liberi (a parchimetro) e quelle bianche a riservate agli abitanti. Almeno io ho capito così. In ogni caso ho preferito portare la macchina in uno dei parcheggi sotterranei a pagamento. Ce n'è uno appena dopo il ponte sulla destra. Ovviamente è quello più caro ma è anche il più vicino. Altrimenti ce ne sono altri più economici ma più lontani.
- Il centro di Innsbruck di notte
Una volta sistemati i bagagli in camera abbiamo fatto un breve giro (la stanchezza era tanta) in centro per vedere com'è la vita notturna li.
Innsbruck è una città universitaria, quindi molto giovane. Ricca di ristorantini, fast food, bar, pub e discoteche. Diciamo che c'è l'imbarazzo della scelta per la serata. Innsbruck sa essere una "fusione bilanciata" tra moderno e classico. Edifici, musei, monumenti....ed anche il vestiario delle persone. Ci è capitato un paio di volte di vedere ragazzi in abito tipico andare in giro per la città accanto ad altri gruppi di ragazzi più alla moda.
Comunque dopo 1 oretta circa di passeggiata s'era fatta circa l'una di notte....tempo di andare a letto vista la stanchezza e la partenza del giorno dopo per Praga.
Notte tranquilla. Letto comodo anche se molto morbido come anche il cuscino. Andando verso il nord è molto facile avere letti di quel tipo. C'è solo da abituarcisi un po'.
- Colazione
La colazione alla pensione, servita dalle 7 alle 10, è di tipo internazionale allestita in un angolino della sala bar: piccola ma ben allestita e molto buona. Salato e dolce in modo da accontentare tutti i palati.
- Innsbruck di giorno
Fatta la colazione abbiamo sgombrato la camera per le 10. Abbiamo saldato il conto. 75 Euro come da accordi. Devo solo capire come hanno gestito la transazione sulla carta di credito. Al momento della prenotazione (fatta tramite il sito ufficiale del gastof) hanno "fermato" la quota necessaria. Al momento del pagamento invece dovrebbe avere "sbloccato" la quota ed effettuato una transazione nuova di 75 Euro. Vedremo nell'estratto conto a fine mese!
Ero già stato a questo gastof 8-9 anni prima. C'eravamo trovati molto bene e non avevamo avuto problemi. Non credo ne avremo questa volta.
Una volta caricate le valige nella macchina siamo andati a fare un ultimo giretto in centro e per negozi. Consiglio di far visita al mercato coperto che si trova appena accanto al parcheggio sotterraneo a destra del ponte. Potrete trovare tanti prodotti tipici ed è molto piacevole da vedere.
Verso le 13 abbiamo pagato il parcheggio (circa 15 euro) e siamo partiti verso Praga. 5 ore abbondanti di macchina ci aspettavano!
(APPENA RIESCO AGGIUNGERO' QUALCHE FOTO DI INNSBRUCK)
...CONTINUA...

Nessun commento:

Posta un commento