I nostri viaggi, i pub, ristoranti, hotel che incontriamo e proviamo...informazioni e consigli sui viaggi e visite
martedì 11 settembre 2012
Praga - Giorno 2
GIORNO 2
- Colazione in hotel
La prima mattina ce la siamo presa comoda. La colazione viene servita fino alle 11 in una sala al primo piano molto ampia che durante la giornata rimanere come sala ristoro per gli ospiti. Forse è la zona in cui il wifi prende meglio.
La colazione è a buffet: scelta di 3 succhi di frutta, classico caffè the e cioccolato caldi da macchinetta e a scelta latte e caffelatte caldi da brocca.
La selezione dei dolci comprende una scelta di dolcetti con 3 tipi di marmellate, brioche di vari generi, vasetti monodose di marmellata e miele, frutta fresca.
La selezione del salato comprende diversi tipi di salumi e panini, formaggi e classica colazione inglese.
- Piazza vecchia + orologio
Ci siamo incamminati verso la Piazza Vecchia di Praga dove spicca l' enorme orologio astronomico da cui escono ... ogni ora.
Nella piazza ci sono diversi ristoranti di ogni genere e bar tra i quali uno Starbucks.
- Ponte Carlo (ed i suoi artisti di strada)
Da qui ci siamo spostati verso il meraviglioso Ponte Carlo che attraversa il fiume Moldava. Caratteristico per le 30 statue che lo adornano , per le torri di guardia alle due estremità ed i tanti artisti che si incontrano durante la passeggiata.
Già appena alla fine del ponte ci sono due angoli molto caratteristici che danno sul fiume, con ristoranti anche abbastanza cari.
- Verso il castello (strada alternativa, gradinata, cortili, cattedrale, chiesa, giardini)
Prendiamo la via che porta verso la Piazza ... , e da qui inizia la nostra salita verso il Castello. Seguendo le indicazioni trovate sulla Lonely Planet abbiamo deciso di seguire una strada laterale che abbiamo poi scoperto essere la scalinata che conduce ai giardini del castello, visitabili gratuitamente.
Il panorama è davvero meritevole una volta arrivati fin su al castello, si ha una ampia veduta sulla città e i suoi tetti.
Da sapere che allo scoccare di ogni ora c'è il cambio "veloce" della guardia, invece alle 12 c'è quello più "grande", che noi non siamo riusciti a vedere.
- Pranzo (Gnocchetti al salmone, cervo in salsa di rosa canina, stinco, riso diavola)
Passate le 13 ci siamo guardati intorno per cercare qualcosa da mangiare. Dalla nostra fidata guida avevamo deciso di cercare un paio di posti ma poi la nostra attenzione è stata attirata da un ristorante proprio in piazza, quasi accanto all'ingresso del castello di Praga, che come menù e prezzi sembrava molto invitante.
Il nome del ristorante (circa) era "U svatèho Jana Nepomuckèho". Entrando nel portone, si passa da un corridoio con i menù in varie lingue esposti, per arrivare in un cortile interno molto carino, con vari posti a sedere anche all'aperto. C'è anche una piccola galleria d'arte (con il gestore mezzo ubriaco!).
Abbiamo ordinato vari piatti: gnocchetti al salmone (deliziosi), cervo in salsa di rosa canina (ottima carne e sapore della salsa dolce e speziato), stinco (intero) cotto nella birra scura e riso alla diavola. Quest'ultimo preso perchè convinti fosse piccante ma che in realtà è un misto di riso bianco e nero al naturale senza troppo sapore. E' stato quindi utilizzato come "scarpetta" per il sugo del cervo.
- Il castello, i cortili e la cattedrale di S. Vito
Dopo pranzo, per mandare giù il lauto pasto, abbiamo visitato più con calma l'interno del castello. In verità la visita intera al castello è a pagamento e può durare anche una giornata intera. Noi abbiamo preferito visitare quello che si può vedere gratuitamente con maggiore calma.
Dal cancello principale (con le classiche 2 guardie che non si possono muovere) è possibile entrare nel primo cortile, dal quale si possono scorgere le scalinate interne ed ulteriori dettagli del palazzo
Da qui si può accedere al secondo cortile, nel quale è collocata una fontana ed un pozzo. Personalmente carini da vedere ma da guardare in un paio di minuti massimo. Entrando ancora più all'interno del castello si passa al terzo cortile. Ci si trova davanti all'imponente facciata della Cattedrale di San Vito. Esteticamente è un misto di stili gotici, molto affascinante e ricca di particolari. Risulta fin troppo grande per l'angusto spazio nella quale è collocata
Ovviamente è possibile visitarne l'interno gratuitamente, ma l'area nella quale poter girare è molto limitata. Per il resto...si paga! Comunque già un giro veloce internamente merita e rende l'idea dei bellissimi mosaici delle vetrate e dell'imponenza dell'interno
Una volta usciti dalla cattedrale abbiamo girato nuovamente nel terzo cortile, imboccando la via che portava verso la parte opposta del castello
Da qui si passa accanto alla Basilica di San Giorgio e si arriva all'altro cancello del castello. Proseguendo per i giardini siamo tornati alla scalinata che ci ha portato inizialmente al castello.
- Starbucks
Una volta tornati in piazza abbiamo cercato un bar nel quale fermarci per riposarci un po'. Incontrando uno Starbucks non abbiamo resistito. Ok, fa parte di una catena che può piacere o meno, non offrono sempre prodotti tipici locali...ma la vasta offerta di caffè ed il clima che si respira al loro interno offre sempre un buon punto dove rilassarsi. Se aggiungiamo che c'è la possibilità di connettersi ad internet gratuitamente tramite WiFi diventa anche molto comodo per pianificare le prossime visite
Tra l'altro ho scoperto la bontà del "Frappuccino", un frullato di caffè e ghiaccio che diventa una sorta di sorbetto al caffè molto buono. Ottimo per rinferscarsi dopo una bella camminata
Finito il momento di riposo siamo tornati verso l'hotel per prepararci per la cena.
- Cena (Hard Rock Cafè)
Dopo una doccia rinvigorente siamo tornati verso la piazza vecchia. Avendo incontrato casualmente l'Hard Rock Cafè durante la nostra passeggiata mattutina, abbiamo deciso di cenare li
Il menù è quello classico Hard Rock Cafè: hamburger, hot-dog, sandwich, patatine fritte, etc
Optato per 2 hamburger e 2 birre. Panini giganteschi ed ottimi ad un prezzo decente
Finita la cena ci siamo dedicati allo shopping nel negozio dell'Hard Rock. Magliette, felpe, zaini...tante cose molto carine a prezzi abbordabili, anche se non esattamente economici.
- Foto notturna ponte Carlo
Essendo un amante della fotografia non ho resistito al fascino del Ponte Carlo in notturna ed ho obbligato la mia fidanzata a seguirmi per una breve sessione di fotografia. Sfidando il vento ed il freddo della serata abbiamo fatto due passi potendo così scattare qualche foto al ponte illuminato dai lampioni.
Fortunatamente verso mezzanotte la gente sul ponte è un decimo del solito ed è possibile fotografarlo meglio. Tempi di scatto medio lunghi e qualche appoggio qua e la dovrebbe avermi permesso di portare a casa qualche scatto decente
Finita la sessione di fotografia ce ne siamo andati verso l'hotel per il meritato riposo.
...CONTINUA....
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento