Turisti A Caso
I nostri viaggi, i pub, ristoranti, hotel che incontriamo e proviamo...informazioni e consigli sui viaggi e visite
martedì 11 settembre 2012
Praga - Giorno 2
GIORNO 2
- Colazione in hotel
La prima mattina ce la siamo presa comoda. La colazione viene servita fino alle 11 in una sala al primo piano molto ampia che durante la giornata rimanere come sala ristoro per gli ospiti. Forse è la zona in cui il wifi prende meglio.
La colazione è a buffet: scelta di 3 succhi di frutta, classico caffè the e cioccolato caldi da macchinetta e a scelta latte e caffelatte caldi da brocca.
La selezione dei dolci comprende una scelta di dolcetti con 3 tipi di marmellate, brioche di vari generi, vasetti monodose di marmellata e miele, frutta fresca.
La selezione del salato comprende diversi tipi di salumi e panini, formaggi e classica colazione inglese.
- Piazza vecchia + orologio
Ci siamo incamminati verso la Piazza Vecchia di Praga dove spicca l' enorme orologio astronomico da cui escono ... ogni ora.
Nella piazza ci sono diversi ristoranti di ogni genere e bar tra i quali uno Starbucks.
- Ponte Carlo (ed i suoi artisti di strada)
Da qui ci siamo spostati verso il meraviglioso Ponte Carlo che attraversa il fiume Moldava. Caratteristico per le 30 statue che lo adornano , per le torri di guardia alle due estremità ed i tanti artisti che si incontrano durante la passeggiata.
Già appena alla fine del ponte ci sono due angoli molto caratteristici che danno sul fiume, con ristoranti anche abbastanza cari.
- Verso il castello (strada alternativa, gradinata, cortili, cattedrale, chiesa, giardini)
Prendiamo la via che porta verso la Piazza ... , e da qui inizia la nostra salita verso il Castello. Seguendo le indicazioni trovate sulla Lonely Planet abbiamo deciso di seguire una strada laterale che abbiamo poi scoperto essere la scalinata che conduce ai giardini del castello, visitabili gratuitamente.
Il panorama è davvero meritevole una volta arrivati fin su al castello, si ha una ampia veduta sulla città e i suoi tetti.
Da sapere che allo scoccare di ogni ora c'è il cambio "veloce" della guardia, invece alle 12 c'è quello più "grande", che noi non siamo riusciti a vedere.
- Pranzo (Gnocchetti al salmone, cervo in salsa di rosa canina, stinco, riso diavola)
Passate le 13 ci siamo guardati intorno per cercare qualcosa da mangiare. Dalla nostra fidata guida avevamo deciso di cercare un paio di posti ma poi la nostra attenzione è stata attirata da un ristorante proprio in piazza, quasi accanto all'ingresso del castello di Praga, che come menù e prezzi sembrava molto invitante.
Il nome del ristorante (circa) era "U svatèho Jana Nepomuckèho". Entrando nel portone, si passa da un corridoio con i menù in varie lingue esposti, per arrivare in un cortile interno molto carino, con vari posti a sedere anche all'aperto. C'è anche una piccola galleria d'arte (con il gestore mezzo ubriaco!).
Abbiamo ordinato vari piatti: gnocchetti al salmone (deliziosi), cervo in salsa di rosa canina (ottima carne e sapore della salsa dolce e speziato), stinco (intero) cotto nella birra scura e riso alla diavola. Quest'ultimo preso perchè convinti fosse piccante ma che in realtà è un misto di riso bianco e nero al naturale senza troppo sapore. E' stato quindi utilizzato come "scarpetta" per il sugo del cervo.
- Il castello, i cortili e la cattedrale di S. Vito
Dopo pranzo, per mandare giù il lauto pasto, abbiamo visitato più con calma l'interno del castello. In verità la visita intera al castello è a pagamento e può durare anche una giornata intera. Noi abbiamo preferito visitare quello che si può vedere gratuitamente con maggiore calma.
Dal cancello principale (con le classiche 2 guardie che non si possono muovere) è possibile entrare nel primo cortile, dal quale si possono scorgere le scalinate interne ed ulteriori dettagli del palazzo
Da qui si può accedere al secondo cortile, nel quale è collocata una fontana ed un pozzo. Personalmente carini da vedere ma da guardare in un paio di minuti massimo. Entrando ancora più all'interno del castello si passa al terzo cortile. Ci si trova davanti all'imponente facciata della Cattedrale di San Vito. Esteticamente è un misto di stili gotici, molto affascinante e ricca di particolari. Risulta fin troppo grande per l'angusto spazio nella quale è collocata
Ovviamente è possibile visitarne l'interno gratuitamente, ma l'area nella quale poter girare è molto limitata. Per il resto...si paga! Comunque già un giro veloce internamente merita e rende l'idea dei bellissimi mosaici delle vetrate e dell'imponenza dell'interno
Una volta usciti dalla cattedrale abbiamo girato nuovamente nel terzo cortile, imboccando la via che portava verso la parte opposta del castello
Da qui si passa accanto alla Basilica di San Giorgio e si arriva all'altro cancello del castello. Proseguendo per i giardini siamo tornati alla scalinata che ci ha portato inizialmente al castello.
- Starbucks
Una volta tornati in piazza abbiamo cercato un bar nel quale fermarci per riposarci un po'. Incontrando uno Starbucks non abbiamo resistito. Ok, fa parte di una catena che può piacere o meno, non offrono sempre prodotti tipici locali...ma la vasta offerta di caffè ed il clima che si respira al loro interno offre sempre un buon punto dove rilassarsi. Se aggiungiamo che c'è la possibilità di connettersi ad internet gratuitamente tramite WiFi diventa anche molto comodo per pianificare le prossime visite
Tra l'altro ho scoperto la bontà del "Frappuccino", un frullato di caffè e ghiaccio che diventa una sorta di sorbetto al caffè molto buono. Ottimo per rinferscarsi dopo una bella camminata
Finito il momento di riposo siamo tornati verso l'hotel per prepararci per la cena.
- Cena (Hard Rock Cafè)
Dopo una doccia rinvigorente siamo tornati verso la piazza vecchia. Avendo incontrato casualmente l'Hard Rock Cafè durante la nostra passeggiata mattutina, abbiamo deciso di cenare li
Il menù è quello classico Hard Rock Cafè: hamburger, hot-dog, sandwich, patatine fritte, etc
Optato per 2 hamburger e 2 birre. Panini giganteschi ed ottimi ad un prezzo decente
Finita la cena ci siamo dedicati allo shopping nel negozio dell'Hard Rock. Magliette, felpe, zaini...tante cose molto carine a prezzi abbordabili, anche se non esattamente economici.
- Foto notturna ponte Carlo
Essendo un amante della fotografia non ho resistito al fascino del Ponte Carlo in notturna ed ho obbligato la mia fidanzata a seguirmi per una breve sessione di fotografia. Sfidando il vento ed il freddo della serata abbiamo fatto due passi potendo così scattare qualche foto al ponte illuminato dai lampioni.
Fortunatamente verso mezzanotte la gente sul ponte è un decimo del solito ed è possibile fotografarlo meglio. Tempi di scatto medio lunghi e qualche appoggio qua e la dovrebbe avermi permesso di portare a casa qualche scatto decente
Finita la sessione di fotografia ce ne siamo andati verso l'hotel per il meritato riposo.
...CONTINUA....
Etichette:
austria,
ceca,
europa dell'est,
hard rock,
innbrucke,
innsbruck,
ponte carlo,
praga,
repubblica,
tripadvisor,
vacanze,
viaggio,
visita
giovedì 30 agosto 2012
Praga - Giorno 1
GIORNO 1
- AUTOSTRADA (Colonna e autogrill)
L'autostrada da Innsbruck verso Praga attraversa la Germania ed è fondamentalmente comoda e scorrevole. Controllate bene di avere le vignette sia per l'Austria (ma dovreste già averla), sia per la Repubblica Ceca che potrete acquistare poco prima del confine alla "modica" cifra di 12 euro. Conviene comprarla in un'area di servizio (attenti che non ce ne sono tantissime come da noi in Italia) perchè al confine vi costerebbe di più.
Il viaggio è andato bene, però causa alcuni lavori in corso e forse un incidente abbiamo trovato colonna in Germania. CI siamo fermati in un'area di servizio per pranzare. Fate molta attenzione ai menù che trovate perchè, essendo tutti in tedesco, non sono molto chiari. Ci siamo trovati a pagare 2 wurstel e 2 brezel quasi 20 euro!
Per il resto il viaggio è stato perfetto. Strade comode e veloci. Giusto qualche cambio di corsia per lavori in corso.
- ARRIVO ALL'HOTEL (zona pedonale, parcheggio alla stazione)
Abbiamo prenotato al Friday Hotel tramite TripAdvisor. Hotel 4 stelle e molto centrale. Si trova infatti in una zona pedonale. L'arrivo a Praga è stato abbastanza semplice grazie all'aiuto del "santo" TomTom. L'unico problema era quello di scaricare le valige vista la collocazione dell'hotel.
Purtroppo non c'è una soluzione semplice al problema. Abbiamo parcheggiato temporaneamente nel primo parcheggio vuoto che abbiamo trovato (con linee blu...ovviamente riservato, ma non lo sapevamo!). Velocemente siamo andati all'hotel, scaricato gli zaini, tornati alla macchina, scaricato le valigie, portate all'hotel e tornati alla macchina nuovamente con le indicazioni per il parcheggio convenzionato con l'hotel.
Praticamente sembra che ,qualsiasi sia il vostro hotel a Praga (se non ha un parcheggio privato), comunque dobbiate portare l'auto nell'unico mega-parcheggio a pagamento della città: quello in stazione dei treni.
A noi è andata abbastanza bene perchè è a soli 10 minuti di strada a piedi dal nostro hotel. Il più è arrivarci. Tra sensi unici, lavori in corso, strade riservate ai residenti abbiamo perso una buona mezz'ora per arrivarci nonostante il TomTom.
Il parcheggio non era compreso nel prezzo dell'hotel, ma abbiamo pagato per l'intera durata della sosta direttamente in reception, la quale ha telefonato al custode del parcheggio per annunciare il nostro arrivo.
Parcheggiato, camminatina fino all'hotel e finalmente meritata doccia prima della cena (ad ora tarda).
- HOTEL FRIDAY
Non ci siamo fatti scoraggiare dall'aspetto esteriore dell'hotel. Non sembrerebbe infatti un 4 stelle. E' collocato in angolo tra via Na Pricope e via Havirska, nel quartiere di Starè Mesto. La prima è una delle vie principali per lo shopping in centro. La seconda una via perpendicolare con "solo" negozi come Armani, Zara.
L'interno dell'hotel era a dir poco stupefacente. Per chi ama come me lo stile moderno era il massimo. Moderno ma elegante ed assolutamente non pacchiano.
La nostra stanza era al primo piano nell'angolo opposto a quello della strada principale. Stanza un po' buia nonostante le 2 finestre ma abbastanza illuminate dalla luce artificiale delle lampade. Stanza enorme con frigobar, letto "king size", cassaforte nell'armadio gratuita, connessione ad internet wi-fi gratuita (anche se in stanza il segnale era molto debole). Ampio bagno con doccia larga e comoda. Sul lavandino un simpatico set di campioncini di bagno schiuma e creme varie. In sostanza direi uno tra gli hotel più comodi in cui abbia avuto modo di soggiornare.
- PARCHEGGIO ALLA STAZIONE DEI TRENI
Come dicevo prima il nostro hotel, come tanti altri, non ha un parcheggio privato. Bisogna quindi usare quello della stazione.
Da quello che abbiamo potuto vedere è un posto abbastanza comodo e controllato, quindi si dovrebbe stare abbastanza tranquilli a lasciare la macchina li. Ovviamente evitate di lasciarci dentro cose di valore. Assicuratevi di farvi dare un biglietto da utilizzare all'uscita perchè a me, per qualche strana incomprensione tra hotel e custode del parcheggio, non è stato dato niente ed ho dovuto spiegare al momento della partenza che avevo già pagato in hotel.
Comunque dopo una telefonata è stato chiarito tutto senza troppi problemi.
- CENA AL PUB JIZERA
La prima cena è stata in un pub di nome Jizera Restaurants situato verso la parte alta della strada centrale in Vaclavskè namesti N°48, a Praga 1. Ispirati dal menu tipico ci siamo accomodati e abbiamo ordinato un cosciotto di agnello con contorno di spinaci, che ci è stato presentato su un apposito piatto che lo sorreggeva in piedi, ed un piatto di alette di pollo con contorno di verdure.
Da bere una birra locale e un'acqua.
C'e' da dire che le birre locali sono molto più convenienti dell'acqua. Di bassissima gradazione, gradevoli e menu alla mano il costo di una birra media e' uguale se non di poco inferiore a una mezza d'acqua. Ovviamente la birra deve piacere!
Birra: costa meno dell'acqua ed è leggera!
...CONTINUA...
- AUTOSTRADA (Colonna e autogrill)
L'autostrada da Innsbruck verso Praga attraversa la Germania ed è fondamentalmente comoda e scorrevole. Controllate bene di avere le vignette sia per l'Austria (ma dovreste già averla), sia per la Repubblica Ceca che potrete acquistare poco prima del confine alla "modica" cifra di 12 euro. Conviene comprarla in un'area di servizio (attenti che non ce ne sono tantissime come da noi in Italia) perchè al confine vi costerebbe di più.
Il viaggio è andato bene, però causa alcuni lavori in corso e forse un incidente abbiamo trovato colonna in Germania. CI siamo fermati in un'area di servizio per pranzare. Fate molta attenzione ai menù che trovate perchè, essendo tutti in tedesco, non sono molto chiari. Ci siamo trovati a pagare 2 wurstel e 2 brezel quasi 20 euro!
Per il resto il viaggio è stato perfetto. Strade comode e veloci. Giusto qualche cambio di corsia per lavori in corso.
- ARRIVO ALL'HOTEL (zona pedonale, parcheggio alla stazione)
Abbiamo prenotato al Friday Hotel tramite TripAdvisor. Hotel 4 stelle e molto centrale. Si trova infatti in una zona pedonale. L'arrivo a Praga è stato abbastanza semplice grazie all'aiuto del "santo" TomTom. L'unico problema era quello di scaricare le valige vista la collocazione dell'hotel.
Purtroppo non c'è una soluzione semplice al problema. Abbiamo parcheggiato temporaneamente nel primo parcheggio vuoto che abbiamo trovato (con linee blu...ovviamente riservato, ma non lo sapevamo!). Velocemente siamo andati all'hotel, scaricato gli zaini, tornati alla macchina, scaricato le valigie, portate all'hotel e tornati alla macchina nuovamente con le indicazioni per il parcheggio convenzionato con l'hotel.
Praticamente sembra che ,qualsiasi sia il vostro hotel a Praga (se non ha un parcheggio privato), comunque dobbiate portare l'auto nell'unico mega-parcheggio a pagamento della città: quello in stazione dei treni.
A noi è andata abbastanza bene perchè è a soli 10 minuti di strada a piedi dal nostro hotel. Il più è arrivarci. Tra sensi unici, lavori in corso, strade riservate ai residenti abbiamo perso una buona mezz'ora per arrivarci nonostante il TomTom.
Il parcheggio non era compreso nel prezzo dell'hotel, ma abbiamo pagato per l'intera durata della sosta direttamente in reception, la quale ha telefonato al custode del parcheggio per annunciare il nostro arrivo.
Parcheggiato, camminatina fino all'hotel e finalmente meritata doccia prima della cena (ad ora tarda).
- HOTEL FRIDAY
Non ci siamo fatti scoraggiare dall'aspetto esteriore dell'hotel. Non sembrerebbe infatti un 4 stelle. E' collocato in angolo tra via Na Pricope e via Havirska, nel quartiere di Starè Mesto. La prima è una delle vie principali per lo shopping in centro. La seconda una via perpendicolare con "solo" negozi come Armani, Zara.
L'interno dell'hotel era a dir poco stupefacente. Per chi ama come me lo stile moderno era il massimo. Moderno ma elegante ed assolutamente non pacchiano.
La nostra stanza era al primo piano nell'angolo opposto a quello della strada principale. Stanza un po' buia nonostante le 2 finestre ma abbastanza illuminate dalla luce artificiale delle lampade. Stanza enorme con frigobar, letto "king size", cassaforte nell'armadio gratuita, connessione ad internet wi-fi gratuita (anche se in stanza il segnale era molto debole). Ampio bagno con doccia larga e comoda. Sul lavandino un simpatico set di campioncini di bagno schiuma e creme varie. In sostanza direi uno tra gli hotel più comodi in cui abbia avuto modo di soggiornare.
- PARCHEGGIO ALLA STAZIONE DEI TRENI
Come dicevo prima il nostro hotel, come tanti altri, non ha un parcheggio privato. Bisogna quindi usare quello della stazione.
Da quello che abbiamo potuto vedere è un posto abbastanza comodo e controllato, quindi si dovrebbe stare abbastanza tranquilli a lasciare la macchina li. Ovviamente evitate di lasciarci dentro cose di valore. Assicuratevi di farvi dare un biglietto da utilizzare all'uscita perchè a me, per qualche strana incomprensione tra hotel e custode del parcheggio, non è stato dato niente ed ho dovuto spiegare al momento della partenza che avevo già pagato in hotel.
Comunque dopo una telefonata è stato chiarito tutto senza troppi problemi.
- CENA AL PUB JIZERA
La prima cena è stata in un pub di nome Jizera Restaurants situato verso la parte alta della strada centrale in Vaclavskè namesti N°48, a Praga 1. Ispirati dal menu tipico ci siamo accomodati e abbiamo ordinato un cosciotto di agnello con contorno di spinaci, che ci è stato presentato su un apposito piatto che lo sorreggeva in piedi, ed un piatto di alette di pollo con contorno di verdure.
Da bere una birra locale e un'acqua.
C'e' da dire che le birre locali sono molto più convenienti dell'acqua. Di bassissima gradazione, gradevoli e menu alla mano il costo di una birra media e' uguale se non di poco inferiore a una mezza d'acqua. Ovviamente la birra deve piacere!
Birra: costa meno dell'acqua ed è leggera!
...CONTINUA...
lunedì 27 agosto 2012
Innsbruck
Siamo partiti da Modena circa alle 18:30 dopo aver caricato la macchina e fatto benzina.
Imboccata l'autostrada A22 verso il Brennero siamo sfrecciati (fortunatamente non c'era traffico) in poco più di 3 ore (con sosta panino all'autogrill) fino al confine di stato. Poco prima abbiamo acquistato la "Vignette" necessaria per circolare sulle autostrade Austriache. La potete trovare negli ultimi autogrill poco prima del confine o pagarla direttamente al confine. Il costo è di 8 Euro e dura 10 giorni minimo. Ovviamente se avete bisogno di più giorni ci dovrebbero essere anche vignette da 30 giorni e più. Una volta applicata la vignetta adesiva al vetro siete a posto e potete circolare tranquillamente. Controlleranno se avete la vignette solo al confine o, ovviamente, nel caso vi fermasse qualche pattuglia. Per il resto non ci sono controlli di alcun tipo al confine.
Dopo circa mezz'oretta di discesa a valle siamo arrivati finalmente in quel di Innsbruck. Avevamo prenotato in un piccolo bed & breakfast proprio davanti al ponte principale sul fiume Inn. L'hotel si chiama "Gastof Innbrucke". é una piccola pensioncina a gestione famigliare. Costo di una matrimoniale con bagno si aggira sui 75 Euro a notte. Camera piccola e spartana ma alla fine confortevole e pulita. Bagno anch'esso piccola ma pulito e comodo.
Il personale composto di età mista tutti molto simpatici e cordiali. Maggiorparte di loro parla bene l'inglese ed un po' di Italiano.
- Gastof Innbrucke
Come dicevo, il gastof è situato proprio davanti al ponte sul fiume Inn, attraversato il quale si imbocca la via che porta dritto verso il centro di Innsbruck.
Quindi posizione ottima perchè non troppo centrale ma molto vicina. Sotto al gastof c'è un pub e potreste spaventarvi nel pensare di sentire del baccano per tutta la notte. Invece fortunatamente i doppi vetri delle finestre vi salveranno dai rumori molesti! ;)
L'ingresso del gastof è sulla parte sinistra (guardandolo davanti) dell'edificio stesso, lungo una piccola stradina a senso unico.
Vi consiglio di parcheggiare la macchina poco sopra l'ingresso del gastof, in modo da poter scaricare le valige, dopodiché portarla in un parcheggio.
ATTENZIONE che in Austria i colori delle righe sono l'opposto di quelli Italiani. Righe blu sono parcheggi liberi (a parchimetro) e quelle bianche a riservate agli abitanti. Almeno io ho capito così. In ogni caso ho preferito portare la macchina in uno dei parcheggi sotterranei a pagamento. Ce n'è uno appena dopo il ponte sulla destra. Ovviamente è quello più caro ma è anche il più vicino. Altrimenti ce ne sono altri più economici ma più lontani.
- Il centro di Innsbruck di notte
Una volta sistemati i bagagli in camera abbiamo fatto un breve giro (la stanchezza era tanta) in centro per vedere com'è la vita notturna li.
Innsbruck è una città universitaria, quindi molto giovane. Ricca di ristorantini, fast food, bar, pub e discoteche. Diciamo che c'è l'imbarazzo della scelta per la serata. Innsbruck sa essere una "fusione bilanciata" tra moderno e classico. Edifici, musei, monumenti....ed anche il vestiario delle persone. Ci è capitato un paio di volte di vedere ragazzi in abito tipico andare in giro per la città accanto ad altri gruppi di ragazzi più alla moda.
Comunque dopo 1 oretta circa di passeggiata s'era fatta circa l'una di notte....tempo di andare a letto vista la stanchezza e la partenza del giorno dopo per Praga.
Notte tranquilla. Letto comodo anche se molto morbido come anche il cuscino. Andando verso il nord è molto facile avere letti di quel tipo. C'è solo da abituarcisi un po'.
- Colazione
La colazione alla pensione, servita dalle 7 alle 10, è di tipo internazionale allestita in un angolino della sala bar: piccola ma ben allestita e molto buona. Salato e dolce in modo da accontentare tutti i palati.
- Innsbruck di giorno
Fatta la colazione abbiamo sgombrato la camera per le 10. Abbiamo saldato il conto. 75 Euro come da accordi. Devo solo capire come hanno gestito la transazione sulla carta di credito. Al momento della prenotazione (fatta tramite il sito ufficiale del gastof) hanno "fermato" la quota necessaria. Al momento del pagamento invece dovrebbe avere "sbloccato" la quota ed effettuato una transazione nuova di 75 Euro. Vedremo nell'estratto conto a fine mese!
Ero già stato a questo gastof 8-9 anni prima. C'eravamo trovati molto bene e non avevamo avuto problemi. Non credo ne avremo questa volta.
Una volta caricate le valige nella macchina siamo andati a fare un ultimo giretto in centro e per negozi. Consiglio di far visita al mercato coperto che si trova appena accanto al parcheggio sotterraneo a destra del ponte. Potrete trovare tanti prodotti tipici ed è molto piacevole da vedere.
Verso le 13 abbiamo pagato il parcheggio (circa 15 euro) e siamo partiti verso Praga. 5 ore abbondanti di macchina ci aspettavano!
(APPENA RIESCO AGGIUNGERO' QUALCHE FOTO DI INNSBRUCK)
...CONTINUA...
Imboccata l'autostrada A22 verso il Brennero siamo sfrecciati (fortunatamente non c'era traffico) in poco più di 3 ore (con sosta panino all'autogrill) fino al confine di stato. Poco prima abbiamo acquistato la "Vignette" necessaria per circolare sulle autostrade Austriache. La potete trovare negli ultimi autogrill poco prima del confine o pagarla direttamente al confine. Il costo è di 8 Euro e dura 10 giorni minimo. Ovviamente se avete bisogno di più giorni ci dovrebbero essere anche vignette da 30 giorni e più. Una volta applicata la vignetta adesiva al vetro siete a posto e potete circolare tranquillamente. Controlleranno se avete la vignette solo al confine o, ovviamente, nel caso vi fermasse qualche pattuglia. Per il resto non ci sono controlli di alcun tipo al confine.
Dopo circa mezz'oretta di discesa a valle siamo arrivati finalmente in quel di Innsbruck. Avevamo prenotato in un piccolo bed & breakfast proprio davanti al ponte principale sul fiume Inn. L'hotel si chiama "Gastof Innbrucke". é una piccola pensioncina a gestione famigliare. Costo di una matrimoniale con bagno si aggira sui 75 Euro a notte. Camera piccola e spartana ma alla fine confortevole e pulita. Bagno anch'esso piccola ma pulito e comodo.
Il personale composto di età mista tutti molto simpatici e cordiali. Maggiorparte di loro parla bene l'inglese ed un po' di Italiano.
- Gastof Innbrucke
Come dicevo, il gastof è situato proprio davanti al ponte sul fiume Inn, attraversato il quale si imbocca la via che porta dritto verso il centro di Innsbruck.
Quindi posizione ottima perchè non troppo centrale ma molto vicina. Sotto al gastof c'è un pub e potreste spaventarvi nel pensare di sentire del baccano per tutta la notte. Invece fortunatamente i doppi vetri delle finestre vi salveranno dai rumori molesti! ;)
L'ingresso del gastof è sulla parte sinistra (guardandolo davanti) dell'edificio stesso, lungo una piccola stradina a senso unico.
Vi consiglio di parcheggiare la macchina poco sopra l'ingresso del gastof, in modo da poter scaricare le valige, dopodiché portarla in un parcheggio.
ATTENZIONE che in Austria i colori delle righe sono l'opposto di quelli Italiani. Righe blu sono parcheggi liberi (a parchimetro) e quelle bianche a riservate agli abitanti. Almeno io ho capito così. In ogni caso ho preferito portare la macchina in uno dei parcheggi sotterranei a pagamento. Ce n'è uno appena dopo il ponte sulla destra. Ovviamente è quello più caro ma è anche il più vicino. Altrimenti ce ne sono altri più economici ma più lontani.
- Il centro di Innsbruck di notte
Una volta sistemati i bagagli in camera abbiamo fatto un breve giro (la stanchezza era tanta) in centro per vedere com'è la vita notturna li.
Innsbruck è una città universitaria, quindi molto giovane. Ricca di ristorantini, fast food, bar, pub e discoteche. Diciamo che c'è l'imbarazzo della scelta per la serata. Innsbruck sa essere una "fusione bilanciata" tra moderno e classico. Edifici, musei, monumenti....ed anche il vestiario delle persone. Ci è capitato un paio di volte di vedere ragazzi in abito tipico andare in giro per la città accanto ad altri gruppi di ragazzi più alla moda.
Comunque dopo 1 oretta circa di passeggiata s'era fatta circa l'una di notte....tempo di andare a letto vista la stanchezza e la partenza del giorno dopo per Praga.
Notte tranquilla. Letto comodo anche se molto morbido come anche il cuscino. Andando verso il nord è molto facile avere letti di quel tipo. C'è solo da abituarcisi un po'.
- Colazione
La colazione alla pensione, servita dalle 7 alle 10, è di tipo internazionale allestita in un angolino della sala bar: piccola ma ben allestita e molto buona. Salato e dolce in modo da accontentare tutti i palati.
- Innsbruck di giorno
Fatta la colazione abbiamo sgombrato la camera per le 10. Abbiamo saldato il conto. 75 Euro come da accordi. Devo solo capire come hanno gestito la transazione sulla carta di credito. Al momento della prenotazione (fatta tramite il sito ufficiale del gastof) hanno "fermato" la quota necessaria. Al momento del pagamento invece dovrebbe avere "sbloccato" la quota ed effettuato una transazione nuova di 75 Euro. Vedremo nell'estratto conto a fine mese!
Ero già stato a questo gastof 8-9 anni prima. C'eravamo trovati molto bene e non avevamo avuto problemi. Non credo ne avremo questa volta.
Una volta caricate le valige nella macchina siamo andati a fare un ultimo giretto in centro e per negozi. Consiglio di far visita al mercato coperto che si trova appena accanto al parcheggio sotterraneo a destra del ponte. Potrete trovare tanti prodotti tipici ed è molto piacevole da vedere.
Verso le 13 abbiamo pagato il parcheggio (circa 15 euro) e siamo partiti verso Praga. 5 ore abbondanti di macchina ci aspettavano!
(APPENA RIESCO AGGIUNGERO' QUALCHE FOTO DI INNSBRUCK)
...CONTINUA...
venerdì 24 agosto 2012
Tour di Innsbruck - Praga - Vienna
Tra poche ore io e la mia fidanzata partiremo per l'ultima settimana delle nostre ferie estive.
Quest'anno abbiamo puntato su un bel giretto verso l'Europa centrale.
Oggi, venerdì 24 agosto, partenza nel pomeriggio da Modena in direzione Innsbruck dove dormiremo per una sola notte.
Sabato 25 ripartiremo subito per la prima delle due città che visiteremo: Praga!
Alloggeremo in hotel per 3 notti ed il giorno 28 agosto ripartiremo per la seconda città: Vienna!
Infine il 1° settembre, dopo 4 notti in hotel a Vienna, ci metteremo sulla via del ritorno verso Modena.
Unica fermata di una notte sarà Rosegg in Austria, giusto per avere un "rientro più calmo" dalle ferie.
Domenica 2 settembre saremo a casa di nuovo! :(
Si, diciamo che in una settimana è un bel giro! Sono poco più di 2000 km, ma si fa abbastanza tranquillamente direi.
Gli hotel li abbiamo prenotati tutti tramite internet, sfruttando siti come TripAdvisor, Booking e Kayak.
Leggendo un po' le recensioni ed informandosi sugli hotel si trovano ottime offerte. Consiglio comunque di cercare anche il sito ufficiale dell'hotel nel quale volete prenotare. A volte hanno offerte ancora più buone direttamente dal loro sito.
Ed ecco a voi la MAPPA del viaggio.
Cercheremo di tenere aggiornato il blog con quello che vedremo e le nostre opinioni. Un po' per aiutare chi volesse visitare queste bellissime città, un po' per avere un diario di viaggio nostro e ricordarci qualcosa in più! ;)
Quest'anno abbiamo puntato su un bel giretto verso l'Europa centrale.
Oggi, venerdì 24 agosto, partenza nel pomeriggio da Modena in direzione Innsbruck dove dormiremo per una sola notte.
Alloggeremo in hotel per 3 notti ed il giorno 28 agosto ripartiremo per la seconda città: Vienna!
Infine il 1° settembre, dopo 4 notti in hotel a Vienna, ci metteremo sulla via del ritorno verso Modena.
Unica fermata di una notte sarà Rosegg in Austria, giusto per avere un "rientro più calmo" dalle ferie.
Domenica 2 settembre saremo a casa di nuovo! :(
Si, diciamo che in una settimana è un bel giro! Sono poco più di 2000 km, ma si fa abbastanza tranquillamente direi.
Gli hotel li abbiamo prenotati tutti tramite internet, sfruttando siti come TripAdvisor, Booking e Kayak.
Leggendo un po' le recensioni ed informandosi sugli hotel si trovano ottime offerte. Consiglio comunque di cercare anche il sito ufficiale dell'hotel nel quale volete prenotare. A volte hanno offerte ancora più buone direttamente dal loro sito.
Ed ecco a voi la MAPPA del viaggio.
Cercheremo di tenere aggiornato il blog con quello che vedremo e le nostre opinioni. Un po' per aiutare chi volesse visitare queste bellissime città, un po' per avere un diario di viaggio nostro e ricordarci qualcosa in più! ;)
Iscriviti a:
Post (Atom)